AIL Ravenna ODV

AIL RAVENNA è la sezione provinciale dell’AIL NAZIONALE, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, con sede a roma, fondata nel 1969 dal Prof. Franco Mandelli.
A Ravenna AIL è stata costituita legalmente il 28 novembre 1994 ed è autonoma dal punto di vista amministrativo.
Nello stesso anno è stata avviata l’Unità Operativa di Ematologia presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, costituita da due ambulatori, Day Hospital, letti di degenza all’interno del Dipartimento Oncoematologico.

Da allora molto altro è stato fatto….

I servizi di AIL Ravenna

Volontariato in reparto, assistenza domiciliare medica e psicologica, sostegno alla ricerca, gruppo di ascolto per i pazienti ricoverati.

Come puoi aiutarci?

Puoi diventare volontario AIL, effettuare una donazione online o tramite bonifico, firmare per il 5×1000 ad AIL, lo shop solidale.

Noi di AIL RAVENNA!

Leonardo

“Cambia ciò che è superficiale e anche ciò che è profondo, cambia il modo di pensare, cambia tutto in questo mondo.” Questi versi iniziali tratti dalla canzone composta nel 1982 dal cantante cileno Julio Numhauser, sebbene conosciutissima nella versione dell’argentina...

Giancarla

Mi chiamo Giancarla e sono una ex paziente. Nel 1996, a soli 23 anni, mi è stato diagnosticato un linfoma. Sono andata alla visita da sola, dopo aver fatto innumerevoli esami per capire cosa mi stava succedendo. Il primario di ematologia, che da allora è per me come...

Marianna

Da paziente a Volontaria AIL: sono Marianna, vivo a Ravenna, oggi ho 43 anni e sono passati 6 mesi dal trapianto allogenico (da donatore) per curare un linfoma non Hodgking a grandi cellule B aggressivo tipo ABC. Ma partiamo dall’inizio ….

Claudio

Da paziente a socio volontario. Ora mi occupo di diverse attività: compagnia e assistenza ai pazienti in Day Hospital, accompagnamento dei pazienti in ospedale e, ovviamente, l’organizzazione dei banchetti di Pasqua e Natale.

Gloria

Quello che facciamo noi volontari è soltanto “una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno” (Madre Teresa di Calcutta)

Carla

Già da piccola volevo fare il medico ed ora dedico il mio tempo ad altre persone che hanno bisogno.

Margherita

Nasce da qui la mia necessità di portare un sorriso, una parola o solo una presenza a chi sta combattendo così duramente

Micaela

Ciao! Mi chiamo Micaela e da circa un anno ho deciso di intraprendere questo bellissimo percorso...il volontariato! Mi sono avvicinata ad A.I.L. dopo che, nel 2007, mia sorella si ammalò. Non é facile spiegare il sentimento che provi quando vedi soffrire una persona a...

Federica

Spero di poter continuare per molto tempo ad aiutare gli altri.

Giorgia

Mi ritengo fortunata perché ho avuto la possibilità di praticare la mia professione in un ambito che mi ha permesso di crescere, rinnovarmi, specializzarmi.

X